Per definizione la follia è “la condizione psichica che identifica una mancanza di adattamento che il soggetto esibisce nei confronti della società”. Un esempio pratico di follia potrebbe dunque essere un’uomo che cerca in tutti i modi con vari salti di sfidare la gravità. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Proviamo a fare un… Continua
Archivi della categoria:Considerazioni personali
Speranza
Tutti noi intraprendiamo un viaggio. Nasciamo, viviamo e moriamo, secondo le leggi di un’evoluzione cieca e senza guida. Il risultato è che la nostra specie non ha gli strumenti per sopravvivere a ciò che verrà. Secondo alcuni scienziati però, è arrivato il momento di prendere il controllo della nostra evoluzione, per spingerci oltre la nostra… Continua
Ordine esecutivo
Sin da quando il nostro benemerito “Super” Mario Draghi è salito a capo del governo, molti hanno notato come il nostro Paese sia sprofondato in una sorta di dittatura camuffata. Molti invece, soprattutto tra i politici desiderosi di conservare poltrona e lauto stipendio, sono corsi a difendere il premier e a sottolineare che l’Italia resta… Continua
Sconto intergenerazionale
Il più grosso tallone d’Achille della civiltà umana è che gli individui sono più motivati da una ricompensa personale immediata che da benefici collettivi dilazionati nel tempo futuro. Ciò è particolarmente evidente nel caso di benefici che si concretizzeranno dopo oltre una generazione; un fenomeno chiamato “sconto intergenerazionale“. Il concetto è stato formalmente introdotto dal… Continua
Pensierino critico
Quello che è successo in questi giorni in parlamento è a dir poco vergognoso, tant’è vero che la stampa internazionale è arrivata a dileggiarci definendo il procedimento per scegliere il presidente italiano tanto bizantino quanto la sua politica, piena di riti e di grandi cerimonie dove nessuno dichiara apertamente le candidature, rendendolo così molto simile… Continua
Consumismo: come la pubblicità ha il compito di indurre la gente a comperare delle cose di cui non ha bisogno, con denaro che non ha, per impressionare altre persone che non conosce.
Tutte le società industrializzate sono caratterizzate da un fenomeno economico-sociale che grazie alla elevata produttività rende possibile l’acquisto di beni e servizi in quantità sempre maggiori; il consumismo. Il protagonista di questo fenomeno è ovviamente il consumatore, ossia l’utilizzatore dei beni e servizi prodotti dal sistema economico. Ora soffermatevi sulla parola consumatore, perché ridurre un… Continua
Ho un problema
Chi vi scrive vive in una parte d’Italia dove la “situazione sanitaria” non rispecchia il generale trend pandemico, perlomeno non come viene descritto disastrosamente dai media, ma è soggetto comunque a continue, altalenanti, ed irrazionali restrizioni. Ed è proprio riflettendo su questa cosa che ho capito di avere un problema. Ho un problema con quelle… Continua
Controllo sociale. Chiunque controlla i media, controlla le menti.
Mai come in questo particolare periodo storico, il controllo sociale da parte dei vari governi è palesemente sotto gli occhi di tutti. Ovviamente quando parliamo di controllo sociale, ci stiamo riferendo alla necessità che ogni stato sovrano ha di esercitare un controllo sul comportamento dei propri cittadini, per tenerli tranquilli e renderli ragionevolmente docili. E… Continua
Culti apocalittici
Ogni cultura ha una propria visione della fine del mondo. L’islam aspetta il leggendario Mahadi, il dodicesimo imam che condurrà il mondo alla sua fine. Il cristianesimo attende l’Armageddon, ossia un luogo dove tre spiriti immondi radunerebbero, alla fine dei tempi, tutti i re della terra. Gli evangelici aspettano invece il Rapimento e la Grande… Continua
L’uomo vuoto
Chi di voi (soprattutto in questo particolare periodo) non si è mai sentito perso? Quanti di voi si sono trovati a cercare qualcosa che si riteneva perso? E non ci stiamo riferendo ad oggetti materiali, ma a qualcosa di più profondo come sentimenti, valori, ecc. E quanti di voi alla fine hanno scoperto che in… Continua