Pierre-Charles De Villeneuve e le due battaglie navali che segnarono il suo destino.

Pierre-Charles De Villeneuve fu un ammiraglio francese, proveniente da una famiglia aristocratica con antiche tradizioni militari. A soli quindici anni entrò nella Marina Reale di Luigi XVI, facendosi le ossa come marinaio semplice. Poi col tempo, e dopo una dura gavetta, fu nominato dapprima aspirante guardiamarina per poi diventare, passo dopo passo, contrammiraglio. Nel 1798… Continua

James Keene e Larry Hall: due destini incrociati.

James Keene, negli ani 90, era un liceale dell’Illinois, atleta di punta della squadra di football della propria città. Ma invece di concentrarsi sul suo promettente futuro nello sport, Keene iniziò a spacciare droga, e all’età di diciassette anni si trasferì a Chicago per espandere il suo commercio illegale. Nel 1996 James Keene fu arrestato… Continua

Il porto di La Valletta

Entrare nel porto di La Valletta è come fare un viaggio nel passato, fino a un’epoca in cui minuscoli avamposti come Malta, governati da gruppi di uomini potenti, erano essenziali per il commercio internazionale e per il controllo del Mediterraneo. Superando il frangiflutti, la vista è praticamente la stessa di cui si godeva nei giorni… Continua

Speranza

Tutti noi intraprendiamo un viaggio. Nasciamo, viviamo e moriamo, secondo le leggi di un’evoluzione cieca e senza guida. Il risultato è che la nostra specie non ha gli strumenti per sopravvivere a ciò che verrà. Secondo alcuni scienziati però, è arrivato il momento di prendere il controllo della nostra evoluzione, per spingerci oltre la nostra… Continua

La primavera araba

La primavera araba, può essere sintetizzata come tutto ciò che ha tagliato fuori dai giochi i più potenti e facoltosi. Era cominciato tutto in Tunisia, dove un ambulante impoverito che per anni aveva subito violenze da parte della polizia si era dato fuoco in segno di protesta. All’epoca sembrava davvero impossibile che questo atto potesse… Continua

Il corvus

Il corvus era un lungo spuntone acuminato di ferro che presentava una certa somiglianza con il becco appuntito del corvo (da qui probabilmente la provenienza del nome) che costituiva lo sperone di prua della galea romana. I romani non se la cavavano molto bene come navigatori, ed erano surclassati dai cartaginesi. Erano però superiori a… Continua

Abidos: l’antico sito di sepoltura della stirpe dei faraoni e luogo dove riposano i tesori dell’Egitto

Per parecchi secoli, Abidos, la città dei morti, era stata una località prospera, popolata da sacerdoti e seguaci di Osiride, sovrano dell’oltretomba e dio della fertilità. I faraoni della prima dinastia erano stati sepolti lì e, sebbene i re di epoche successive avessero trovato sepoltura altrove, tutti facevano ancora erigere templi e monumenti in onore… Continua

L’eruzione del vulcano Pelè: il più tragico disastro vulcanico del 20° secolo

Martinica, 8 maggio 1902. Un sonoro rimbombo si diffonde dalle profondità del monte Pelèe a intervalli regolari, come se al suo interno si trovi una grossa bestia che ruggisce. La vetta è avvolta dall’oscurità e l’odore di zolfo impregna l’aria contribuendo a creare uno scenario tanto infausto quanto inquietante. Sembra quasi che il diavolo in… Continua

Ahmad ibn Fadlan: il cronista arabo che descrisse i vichinghi.

Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente aumento d’interesse nei confronti della cultura vichinga e della mitologia norrena da parte di giovani e adulti. Questo interesse è cresciuto molto grazie alla serie televisiva Vikings che narra le imprese in Inghilterra e in Francia di Ragnarr Lodborok, un eroe semi-leggendario con i suoi figli,… Continua