Dorylus Wilverthi o scacciatrici africane, note anche come siafu. E’ uno dei più grandi generi di formiche legionarie: i soldati raggiungono una lunghezza di un centimetro e mezzo, e le regine arrivano a misurare quasi quattro volte tanto.
Hanno mandibole così forti che le tribù indigene usano i loro morsi per suturare le lacerazioni. Per loro non è un problema nemmeno sopravvivere un’intera giornata sott’acqua. Le formiche sono piccoli soldati resistenti, esistono dai tempi dei dinosauri e hanno colonizzato ogni continente. Eccezion fatta per l’Antartide, ovviamente. E sono anche intelligenti. Hanno duecentocinquantamila cellule cerebrali ciascuna, cosa che le rende gli insetti più intelligenti del pianeta. Se moltiplichiamo questo numero per quarantamila esemplari, otterremo un’intelligenza pari a quella umana. E badate bene, alcune supercolonie di Dorylus comprendono più di cinquantamilioni di formiche, tutte guidate da una regina che può vivere fino a trent’anni, più di qualsiasi altro insetto esistente. Dunque…non le sottovaluterei.
Oltre ad essere intelligenti, le scacciatrici africane hanno un brutto carattere e mandibole dure come l’acciaio e affilate come rasoi. Sono in grado di divorare qualsiasi cosa sul loro cammino, anche di uccidere e scarnificare cavalli impastoiati, o cani intrappolati nelle abitazioni, a volte persino neonati.
Fortunatamente, le scacciatrici africane evitano la confusione, e preferiscono restarsene tra le ombre della giungla.
Se vi piacciono i nostri post e volete continuare a seguirci rimanendo aggiornati su tutti i nostri curiosi argomenti, iscrivetevi alla newsletter.
Foto Dorylus Wilverthi di April Nobile sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Foto Dorylus Wilverthi di Mehmet Karatay sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Foto Dorylus Wilverthi di Karmesinkoenig sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Germany