Immaginiamo per un istante di venire proiettati indietro nel tempo!
Dinanzi a noi si staglia un fantastico paesaggio del paleolitico, dove una fauna ormai estinta ed una flora alquanto lussureggiante contrastano nettamente con la visione che abbiamo del nostro mondo attuale.
Ci accorgiamo di una figura umana che, armata di una scure di pietra, sbircia in direzione di una gazzella rimasta isolata dal branco: sicuramente sarà la cena per il suo clan.
Evitando di farci scorgere, osserviamo questo cacciatore che, alzando l’arma di selce, striscia verso la sua preda accingendosi a colpirla.
Ma c’è qualcosa di strano nell’aria…un rumore sordo sembra provenire dal cielo.
Ad un tratto un bolide infuocato saetta rombando e infiammando l’atmosfera con tinte scarlatte. L’impatto è tremendo!
Il meteorite urta la superficie terrestre sollevando una nuvola di polvere e disseminando detriti per un raggio di svariate centinaia di metri.
Tutt’intorno vi è il silenzio; la natura sembra ammutolita dallo strano evento che si è verificato in pochissimi attimi.
Quando la polvere finalmente si posa, osserviamo quel primitivo essere umano che, dopo aver lungamente atteso, spinto dalla curiosità, si avvicina al cratere ancora fumante.
Anche se il pericolo agisce sulla mente dell’uomo, la grandiosità e lo splendore dell’evento sembrano avere la meglio.
L’uomo percepisce che si tratta di qualcosa saturo di potere. La sua luminosità l’affascina così, esitante, con la sua primitiva scure percuote goffamente una delle pietre lucenti, ma l’arma gli si sbriciola in mano.
Raccoglie quindi con circospezione una delle schegge di pietra ancora calda e la impugna; quella pietra sarà chiamata…ferro!
Sin dall’alba dei tempi, i metalli sono sempre stati visti dal genere umano come strumenti magici il cui utilizzo donava, a chi li possedeva, onori e ricchezza.
Al giorno d’oggi però, la magia dei metalli è stata quasi completamente dimenticata, quindi proviamo a recuperarla brevemente nelle prossime righe.
I metalli possono sostanzialmente essere raggruppati in due categorie: proiettivi e ricettivi.
I metalli proiettivi hanno la caratteristica della combattività e dell’eccitabilità. Debellano il male, sconfiggono l’oziosità e creano il dinamismo. Un eccesso di energia proiettiva , crea però uno squilibrio che potrebbe causare irritabilità, aggressività e collera, con la conseguenza di ulcere e mal di testa.
I metalli ricettivi invece, sono calmanti, lenitivi e spirituali, facilitano l’introspezione, la saggezza, ed incoraggiano la spiritualità, il misticismo e la meditazione, favorendo la comunicazione tra mente e corpo. Il loro eccesso crea però malinconia, estraniamento e depressione. Anche gli incubi notturni sono un fattore che può essere causato da un’esagerazione di energia ricettiva.
Ma passiamo ora in rassegna le proprietà dei principali metalli.
ORO:
Energia proiettiva. Colore giallo. Pianeta dominante è il Sole. Elemento Fuoco. Ha il potere della guarigione, della protezione e della saggezza; aiuta nel denaro e nel successo e protegge gli uomini dalle disfunzioni sessuali. L’oro fu particolarmente legato alle divinità, specialmente quelle solari (Apollo per i romani, Horus per gli egizi, ecc.), veniva quindi spesso adoperato per fabbricare immagini sacre e nella costruzione degli altari; inoltre era la massima offerta che poteva essere fatta agli dei. I Druidi raccoglievano il vischio con falcetti di questo metallo e, nel Medio Evo, gli erboristi usavano strumenti d’oro nella raccolta delle erbe. Portare una collana d’oro preserva la buona salute. Se si vuole acquisire saggezza, basta donare un oggetto d’oro ad una persona che noi reputiamo saggia ed intelligente, ma senza chiedere nulla in cambio.
ARGENTO:
Energia ricettiva. Colore argento. Pianeta dominante Luna. Elemento Acqua. Le divinità che associamo all’argento sono femminili: Diana, Iside, Selene, insomma tutte quelle che hanno a che fare con la Luna e la notte. Questo metallo ha il potere dell’amore, della pace, dei sogni e della sensibilità psichica; protegge nei viaggi ed assicura il denaro. Indossare gioielli d’argento prima di andare a dormire, produce sogni e visioni. Inoltre, ricordiamoci che i proiettili d’argento uccidono i lupi mannari!!!
MERCURIO:
L’energia del mercurio è allo stesso tempo sia proiettiva che ricettiva. Questo perché è composto di due nature: metallica e liquida (Yin e Yiang). Il suo pianeta è proprio Mercurio. La divinità a cui appartiene è il messaggero alato dei romani (l’Hermes dei greci). I suoi elementi sono: l’Acqua (a causa della sua liquidità), la Terra (per il suo peso specifico), l’Aria (per la sua mobilità), ed il Fuoco (per la sua velenosità). protegge i giocatori di carte, dadi, cavalli e numeri (anche il gioco del lotto). Un talismano che influenzi le vincite consiste in una noce moscata riempita di mercurio e sigillata; dev’essere portata sempre in tasca.
RAME:
Energia ricettiva. Pianeta Venere. Elemento Acqua. Il rame è sempre stato associato alle divinità femminili dell’amore come la romana Venere, la babilonese Astarte, la mesopotamica Ishtar e la sumera Inanna. Questo metallo è conosciuto principalmente quale ottimo conduttore d’energia. Secondo sciamani e guaritori favorisce la guarigione fisica poiché bilancia le correnti del corpo. Un braccialetto di questo metallo, portato regolarmente sulla parte sinistra del corpo (viceversa per i mancini), assicura il benessere prevenendo le malattie, specie quelle di origine reumatica. In genere, oltre ad avere proprietà terapeutiche e protettive, il rame direziona l’energia, favorisce l’amore, la fortuna ed il denaro.
FERRO:
Energia proiettiva. Pianeta Marte. Elemento Fuoco. La divinità che gli si accosta è Selene. In natura, il ferro viene raramente trovato puro se non nei meteoriti. Oltre alla protezione magica, il ferro assicura forza, guarigione, benessere ed aiuta a recuperare i beni rubati.
STAGNO:
Energia proiettiva. Pianeta Giove. Elemento Aria. Lo stagno è magicamente abbinato al dio Giove ed è quindi il metallo della divinazione. Poiché questa metallo attira la fortuna ed il denaro, può essere sagomato in forma di talismano, riproducendo una cornucopia oppure una piccola banconota portafortuna.
PIOMBO:
Energia ricettiva. Pianeta Saturno. Elemento Terra. E’ stato adoperato in magia per moltissimo tempo; gli antichi infatti usavano tavolette di questo metallo magicamente “caricate”, su cui venivano incise parole magiche. Il piombo viene adoperato come protezione per i malefici (basta metterne davanti alla porta di casa). Il suo forte comunque è la predizione.
Foto immagine in evidenza sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Foto oro di Didier Descouens sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Foto argento di Alchemist-hp sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Germany
Foto mercurio di Bionerd sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Foto rame sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic
Foto ferro di Jurii sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Foto stagno di Ra’ike sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Foto piombo di Robert Matthew Lavinsky sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported