Avete mai sentito parlare di Ignaz Semmelweis?
Era un medico ungherese del 1840 che si ritrovò a dirigere due reparti di maternità; uno era una brillante scuola di docenza che gestiva dai parti alle autopsie, il secondo era una clinica per donne che non potevano pagare, non gestita da medici ma da semplici ostetriche. Ora non sorprende che una delle cliniche avesse un tasso di mortalità più alto dell’altro, ma la sorpresa era quale! Ed era la prima. La scuola di docenza. Il tasso di mortalità era sconcertante, tanto che era più facile sopravvivere partorendo per strada.
Ma non aveva alcun senso e questo faceva impazzire il dottor Semmelweis. Così cominciò a studiare, a studiare, e a studiare, sbattendo la testa contro il muro, finché alla fine arrivò a suggerire che forse, per motivi che sembravano privi di senso, gli studenti dovevano lavarsi le mani dopo aver eseguito le autopsie entrando nel reparto di maternità. Quindi li obbligò a lavarsi le mani con il cloro. E il tasso di mortalità crollò. La comunità scientifica però si mangiò vivo Ignaz Semmelweis; la teoria dei germi infatti, verrà accettata due decenni dopo.
Le idee in quella direzione allora erano oggetto di sdegno, scherno, messa al bando, e Semmelweis per questo motivo fu internato in manicomio. Chiuso in manicomio da altri scienziati, e lì alla fine morì.
Naturalmente quando fu sostituito nelle altre cliniche, sbarazzandosi dello “stupido lavaggio delle mani”, il tasso di mortalità risalì. Tutt’oggi questo può essere considerato come uno dei più grandi esempi di pregiudizio nei confronti di un uomo geniale. A quei pochi lettori che stanno leggendo questo post rivolgo invece l’invito a sforzarsi di leggere tra le righe, perché potreste scoprire che in fondo siamo restii a imparare dal passato e anche oggi, soprattutto in questo momento storico, stiamo commettendo lo stesso errore, ignorando l’evidenza nascondendoci dietro uno sbagliato senso di superiorità che non può che portare a conseguenze nefaste.
P.S.
Attualmente, è chiamato “Riflesso di Semmelweis” il modo di riluttanza e resistenza ad accettare una scoperta in campo scientifico e medico.
Foto tomba Ignaz Semmelweis di Dr Varga József sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported