Vorrei porre alla vostra attenzione il Lake District, un’incantevole regione montuosa nel nord ovest dell’Inghilterra, punteggiata di cerchi di megaliti.


Questa è la terra dei laboriosi Fell Pony , cavalli perfetti per le escursioni in montagna, sicuri e forti come un bue.

Il Fell Pony ha una lunga tradizione in questa regione; i feroci pitti li usavano contro i romani, i contadini vichinghi li usavano come animali da aratro, e i normanni che giunsero in seguito li trasformarono in bestie da soma per trasportare piombo e carbone.


La regione è anche ricchissima di torbiere, che sono state venerate per secoli dagli antichi celti e druidi.

Nelle paludi seppellivano o gettavano oggetti di culto.

Questi luoghi si sono rivelati delle miniere di reperti archeologici: spade, corone, gioielli, terraglie, persino resti umani.
Questo perché la torba era fonte di vita e come tale andava onorata.

E questo avveniva spesso sotto forma di sacrifici umani.

I celti uccidevano le vittime e le buttavano nelle torbiere per placare gli dei.

E quello che finisce nella torba si conserva per secoli, perché l’acidità dell’ambiente e l’assenza di ossigeno impediscono alle cose di decomporsi.
Pensiamo alle mummie di palude; la più famosa è la mummia di Tollund, rinvenuta in Danimarca.

Si è conservata talmente bene che sembra caduta ieri nella torbiera.

La pelle, gli organi, i capelli, le ciglia sono intatti. Si distinguono ancora persino le impronte digitali.
Fortunatamente oggi non si sacrificano più esseri umani, ma le torbiere sono utilizzate ancora oggi, per produrre lo scotch di miglior qualità.


Altra meta inglese ricca di fascino è l’Isola di Bardsey, un’isola sul Mare d’Irlanda del Galles nord-occidentale, situata nella Baia di Cardigan.
Un’isola considerata sacra dai druidi; infatti solo ai druidi più nobili era concessa la sepoltura lì.

Compreso il druido più famoso di tutti i tempi…Merlino.
Secondo la leggenda l’isola di Bardsey sarebbe in realtà Avalon.

Il luogo dove era stata forgiata la spada di Re Artù, Excalibur. Dove regnava la fata Morgana.

Era un’isola dove crescevano rarissimi alberi di mele, da cui il luogo ha preso il nome, dalla parola gallese afal, che significa mela.

Avalon era ritenuto un luogo capace di guarire e allungare la vita, e alla fine del ciclo arturiano, Re Artù fu portato lì per essere curato da Morgana dopo la battaglia di Camlann.
Naturalmente stiamo parlando di leggende.

In molti infatti sono convinti che Avalon o Camelot sia dietro casa loro.
Tuttavia l’Isola di Bardsey è considerata veramente un luogo capace di curare.
Gli abitanti di Bardsey infatti, in passato venivano descritte come persone insolitamente prive di malattie, dove quasi nessuno moriva se non di estrema vecchiaia.
Su quest’isola poi, esiste un albero che produce delle mele uniche al mondo.

Esaminando la mela di Bardsey infatti si sono stabilite due cose: primo, che l’albero apparteneva ad una varietà sconosciuta, e secondo, che la mela era insolitamente priva di infezioni o malattie. Così come altrettanto sano è il vecchio albero nodoso che la produce.
Gli arboristi sono convinti che sia l’unico esemplare rimasto di un frutteto che i monaci di Saint Mary piantarono sull’isola mille anni fa.
Inoltre Bardsey è nota anche con il nome di “Isola dei ventimila santi”, in riferimento al numero dei cristiani perseguitati e lì sepolti.
Ovviamente non c’è alcuna prova archeologica di una tale sepoltura di massa.

Questa è una leggenda che va presa come allegoria, non alla lettera.


Sull’isola di Bardsey ci sono solo una dozzina di abitazioni occupate tutto l’anno, quasi tutte di agricoltori e persone che affittano i cottage a escursionisti, appassionati di ornitologia e pellegrini in visita.
Le strade sono tutte sterrate, gli unici mezzi di trasporto sono i trattori.
Andare sull’Isola di Bardsey è come essere catapultati in un altra epoca.
Se decidete di andarci però, fate la traversata col traghetto solo con la bella stagione, poiché l’isola è circondata da pericolose correnti, e non dimenticate di acquistare le talee di quell’antichissimo melo.

Foto in evidenza Lake District di Jorge Franganillo  sotto licenza  Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Foto Lake District di Diliff sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Foto Fell Pony di Thomas Lunzer   sotto licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Foto Torbiera di Jan van der Crabben  sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Foto Isola di Bardsey di Stray Croc sotto licenza  Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.0 Generico

Foto Bardsey_Island_-_St_Mary’s_Abbey di David Medcalf sotto licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic